CURRICULUM

già Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa e Neurologia Ospedale Santa Maria degli Angeli - Pordenone

già Direttore della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Ospedale di Spilimbergo e San Vito al Tagliamento

Il Dott. VINCENZO RUCCO si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena nel luglio 1979. Si è poi specializzato in Reumatologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed in Fisioterapia presso l’Università di Trieste.
Dal 1991 è iscritto nell’elenco degli “Psicoterapeuti” dell’Ordine dei Medici di Udine. Il 1° dicembre 1982 ha iniziato a lavorare presso l’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione “Gervasutta” di Udine.
Nel 1998 è stato nominato “Direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione” dell’Ospedale di Spilimbergo e di San Vito al Tagliamento e successivamente ha ricoperto il ruolo di:

-Direttore del Dipartimento Funzionale di Riabilitazione dell’ASS 6 “Friuli Occidentale”
-Direttore del Dipartimento di Medicina e Riabilitazione dell’Ospedale di Spilimbergo
-Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Ospedale di Spilimbergo e San Vito al T.
-Direttore del Dipartimento di Medicina Riabilitativa e Neurologia dell’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone.

Grazie anche ai ruoli che ha ricoperto, è riuscito ad attivare presso l’Ospedale di Spilimbergo:

-un servizio di ecografia interventistica per la terapia rigenerativa dei tendini e delle articolazioni (unica struttura di questo tipo esistente in regione, con servizio ambulatoriale ed annesso day-hospital)
-un servizio per il trattamento dei linfedemi (anche questa unica struttura operante in regione, con servizio ambulatoriale ed annesso day-hospital)
-un servizio per il trattamento della spasticità (con servizio ambulatoriale ed annesso day-hospital).

Sono stati anni intensi, pieni di soddisfazioni personali e professionali, i suoi lavori scientifici sono stati pubblicati sulle più famose riviste scientifiche nazionali ed internazionali, ha pubblicato decine di libri e trattati di argomento riabilitativo ed ha curato numerosi capitoli per vari trattati di medicina riabilitativa. E’ stato chiamato da varie società scientifiche a svolgere relazioni nei principali congressi nazionali ed internazionali. Inoltre ha contribuito alla formazione di centinaia di fisioterapisti, di medici di medicina generale e di medici specialisti in riabilitazione ed in reumatologia.
Insomma un’esperienza intensa e prestigiosa, che ha deciso spontaneamente di terminare con la richiesta di pensionamento anticipato dalla struttura pubblica, per poter continuare (con minori condizionamenti) nell’attività privata.